Storie brevi quelle del Nobel Kawabata Yasunari, storie leggermente sfocate – per usare un linguaggio fotografico – che stimolano sentimenti, non propongono comprensione; che privilegiano…
Lijdia Čukovskaja descrive l’insinuarsi del terrore nella vita del comune cittadino sovietico dibattuto tra una fede cieca nell’operato del Partito e l’intossicazione da menzogna. Un…
Qui si richiama – in formato ex-voto testo e immagine – il feticcio dell’identità, dell’identificazione e della rappresentatività di un personaggio, (come potrebbe accadere…
Johann Friedrich Carl Gauss, principe dei matematici Moderni, al pari di Archimede per gli Antichi. Proiettato qui in una favola filosofica che ne cita le gesta –…
Le guerre balcaniche: non quelle del 1912–13, legate alla dissoluzione dell’impero ottomano ma quelle che hanno smembrato la Jugoslavia sorta dalla IIª guerra Mondiale. Un…
La percezione del ‘presente’ è costituita da una somma di effetti concomitanti: quello associato all’esperienza fisica quotidiana, come l’ebollizione dell’acqua (e sua temperatura!) o la…
Teseo, giovane audace e sovrano assennato della mitologia greca, fondatore di Atene, figlio di Egeo, uccisore del Minotauro, aiutato dall’astuta Arianna – figlia di Minosse…