Con “L’incubo” (ad aria condizionata) Henry Miller, da poco rientrato nel Paese e dopo averlo percorso per «diecimila miglia» , si dedica ad un ritratto…
Le parole di Calvino sono immagini; ogni lettore ne visualizza una personale, accostando i dettagli narrati oppure rianimandone qualcuna, assopita nella propria memoria, come a…
PONTEPOSSERO Il surrealismo non fu un semplice movimento, ma un terremoto; l’appropriazione di immagini simbolo trasfigurate attraverso la metafora. Non solo tecniche automatiche di scrittura,…
Al di là della tormentata trama del pirandelliano ‘Mattia Pascal’, qui (nella Premessa IIª) si parla di ‘rivoluzioni’, che poi sono sempre sconvolgimenti, sia in…
Il complesso sistema verbale di Beckett travolge come un gorgo e ci rende incapaci di risalirlo; un macinare costante e perennemente rinnovato, una cantilena, un ‘basso…
Billy (o il suo alter-ego Vonnegut) viaggiò nello spazio in ogni direzione, … … non solo nel sottosuolo, nelle cantine del “mattatoio” di Dresda dove si…
Il testo affascinante di Capra conduce – nel suo insieme, se non nello specifico passo qui citato – ad un dualismo sorprendente per i nostri sensi…
Un atto unico, questo di Flaiano sulla guerra, unico per propria natura e composizione fatto di simboli e figure simboliche, come il Ministro, la Signora…
Teseo, giovane audace e sovrano assennato della mitologia greca, fondatore di Atene, figlio di Egeo, uccisore del Minotauro, aiutato dall’astuta Arianna – figlia di Minosse…
É uomo o è fumo ? Peralà è senz’altro fumo; uscito da un camino e caduto in un paio di stivali che gli permettono, questi solamente, di…
Marcovaldo, è un soggetto precario nel paesaggio cittadino; il suo spirito si alimenta di rifugi, di nicchie e territori negletti tutti luoghi ai margini della…
Un poeta del minuscolo e del quotidiano Hernández, poeta dell’intimo e del non detto come massimamente significante, dell’assenza piuttosto che della presenza. Personaggi, oggeti o…